giovedì 23 novembre

Ore 18.00 | Teatro  Caio Melisso
Taglio del nastro

Ore 19.30 | Teatro  Caio Melisso
RACCONTI DI ZAFFERANO, OVVERO: “IL RITO DELLA SOPRAVVIVENZA NON SI CELEBRA DA SOLI” , di e con Maria Pilar Pérez Aspa

“Mangiamo e parliamo con lo stesso organo. Cibo e parole convivono nella nostra bocca e si nutrono a vicenda. Per questo l’atto di mangiare rappresenta uno degli aspetti più evidentemente culturali nell’uomo. Pagine memorabili di Cervantes, Proust, Vicent, Montanari Scarpellini, Fernando de Rojas, pagine che parlano di cibo, di fame, di nutrimento, di ritualità, messe assieme a tante ricette. Due pentole, un tavolo lungo, dei commensali, testi e riflessioni sull’atto di mangiare. Si cucina, si racconta, si mangia. Perché col cibo non si gioca ma ci si può divertire.”

Spettacolo e degustazione di paella
Durata 80 min. | Posti limitati
> EURO 25

venerdì 24 novembre

Ore 10.30 | Teatro Caio Melisso
L’OLIO NON BASTA…”, DIALOGO A QUATTRO MANI CON MAURIZIO PESCARI, ESPERTO IN COMUNICAZIONE E MKT DELL’OLIO E LO CHEF LORENZO CANTONI, MIGLIOR CHEF DELL’OLIO A.I.R.O. 2021

Scoprire che in cucina l’olio non è solo un ingrediente, ma una maniera di pensare. Una passione!
Incontro dedicato agli Istituti Alberghieri dell’Umbria
Durata 60 min. | Ingresso gratuito

 

Ore 17.00 | Teatro Caio Melisso
DEGUSTAZIONE IN 4 ATTI “LA SPOLETO DOC. Il TREBBIANO SPOLETINO”

Arriva dal passato, ma è uno dei bianchi più contemporanei d’Italia.

Viaggio, di calice in calice, attraverso l’inconfondibile identità dello Spoleto Trebbiano Spoletino DOC

A cura del giornalista Francesco Saverio Russo
Durata 90 min.
> EURO 25

Ore 18.30 | Teatrino delle 6

“MEMORIE DI UN BARISTA”, DI E CON ALESSANDRO SESTI 

Ho passato tanti anni passati dietro un bancone di un bar, tra i fornelli o fra i tavoli di un ristorante per mantenermi mentre mentre cercavo di arrivare a vivere di teatro.
Quanto ho visto e vissuto potrebbe essere riassunto con la frase tanto banale quanto reale:
“Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare…”

Ore 19.00 “MONOLOGO DI DONNA CON PECORINO”, DI E CON GIULIA CERRUTI

Un pezzo di stand-up comedy scritto da una donna alla soglia dei trenta con un desiderio di maternità decisamente ingombrante. Un simpatico affresco di delusioni d’amore raccontate con cinica ironia, ma anche una riflessione su alcune aspettative della società di tutti i tempi nei confronti delle donne.
Durata 90 min.
> EURO 20

Ore 21.00 | Teatro Caio Melisso
FOOD ENSEMBLE – IL CONCERTO CHE PUOI MANGIARE
Un’esperienza sensoriale da vivere come un concerto, uno spettacolo da gustare come una cena. Una composizione sonora eseguita con i suoni del cibo che si assaporano. Concerto e cena.

MENU’
Spaghetti in tartufataSpaghettini  artigianali Pasta Mancini in tartufata bianca Urbani e nero di mare. Pergamena e bergamotto.

Il Re dei formaggiParmigiano reggiano 40 mesi e verdure fermentate.

Gamberoni e baccalà in due cannoli. Cannolo nero di frolla con variazione di baccalà mantecato. Cannolo bianco di mais con crema di fagioli rossi fritti e gamberi. Fiori eduli essiccati.

Boccone croccanteCialda nera di riso e alghe.

Branzino e riso croccanteBranzino marinato in sale al Tartufo Urbani, affumicato e fiammato. Basmati croccante alla curcuma. Granella di noccioline glassate e tostate. Gel di peperoni verdi. Lamine di Tartufo Urbani.

Spada maturo nei fioriTuile, pesce spada maturato in pepi, fiori e scorza d’arancia, al vapore. Olio Monini all’arancia e salsa BBQ al pomodoro fermentato. Polvere di semi di coriandolo.

Concerto e cena
Durata 60 min. | Posti limitati

>Biglietto concerto e cena (posto platea) euro 60
>Biglietto solo concerto (posto palco) euro 25

sabato 25 novembre

Ore 11.00 | Teatro Caio Melisso
Premiazione “UMBRE Best Experience 2023”

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di celebrare l’impegno e la capacità del settore turistico regionale di rendere la vacanza in Umbria un’esperienza unica e di valore.
Ingresso gratuito

Ore 13.30 | Teatrino delle 6 | SPETTACOLO SELEZIONE PLAY EAT
IL TALISMANO DELLA FELICITÀ RICETTARIO PER DUE PORTATE: L’ARROSTO E ARCANO

Due fulminanti monologhi al femminile in cui il cibo è protagonista di vicende spiazzanti e grottesche: ne L’arrosto una donna legata alla sedia instaura un irresistibile dialogo dal sapore beckettiano con il suo aguzzino, mentre in Arcano I a parlare è la celeberrima assassina Leonarda Cianculli, che ci conduce negli inquietanti meandri della sua macabra vicenda.

Uno spettacolo di Collettivo LunAzione
Regia: Martina Di Leva, Cecilia Lupoli
Attrici-cuoche: Martina Di Leva, Cecilia Lupoli
Testi: “L’Arrosto” di Alberto Milazzo e “Arcano I” di Iwan Paolini
Voce maschile: Vincenzo Liguori
Costumi: Elena Soria, montaggio audio: Francesco Troise

Menù
Entrée, cucchiaio e cuffia wireless | Aperitivo, un calice di mosto in FM| Primo assaggio, maltagliate emiliane patate e provolone d’Irpinia | Secondo assaggio, baci ardenti di porco al flambè di cognac | Dessert, zita al cioccolato croccante

Durata 160 min. | Spettacolo e degustazione
> Euro 25

Ore 17.00 | Teatro Caio Melisso
DEGUSTAZIONE guidata

“Giorgio Lungarotti, le sfide di un visionario” Verticale Rubesco Riserva Vigna Monticchio Torgiano Rosso Riserva D.O.C.G
In degustazione 4 annate e 2 variazioni
Degustazione a cura di Marco Rossi, Cantina Lungarotti

Durata 75  min.
> Euro 25

Ore 18.30 | Teatrino delle 6 | SPETTACOLO SELEZIONE PLAY EAT

DANS LA CUISINE

Melanie Violetta Cutillo, nipote di immigrati italiani, stasera è nervosa. Domani è il 10° anniversario della morte di suo Nonno. E per l’occasione ha deciso di preparare le “tagliatelle al ragù” secondo la ricetta di Nonna Anna, che rappresenta il suo patrimonio generazionale, culturale e culinario. Ma l’operazione si rivelerà più complicata del previsto, perché Melanie non può riprodurre gli stessi sapori della nonna. Appoggiati al tavolo di famiglia, gli spettatori sperimenteranno insieme alla giovane donna tutto ciò che la lega alle sue origini italiane e condivideranno i suoi dolori e le sue gioie, le sue ansie e i suoi ricordi. Sostegno morale, ma anche fisico per Mélanie, poiché ad alcuni di loro sarà chiesto di contribuire alla preparazione della ricetta.

Creazione di Lisa Tonelli e Emeline Marcour, con Lisa Tonelli, Regia Emeline Marcour.

Durata 75 min. | Spettacolo e degustazione tagliatelle al ragù e un calice di vino
> Euro 20

Ore 21.00 | Teatro Caio Melisso

FOOD ENSEMBLE – IL CONCERTO CHE PUOI MANGIARE
Un’esperienza sensoriale da vivere come un concerto, uno spettacolo da gustare come una cena. Una composizione sonora eseguita con i suoni del cibo che si assaporano.

MENU’
Spaghetti in tartufata. Spaghettini  artigianali Pasta Mancini in tartufata bianca Urbani e nero di mare. Pergamena e bergamotto.

Il Re dei formaggi. Parmigiano reggiano 40 mesi e verdure fermentate.

Gamberoni e baccalà in due cannoli.

Cannolo nero di frolla con variazione di baccalà mantecato. Cannolo bianco di mais con crema di fagioli rossi fritti e gamberi. Fiori eduli essiccati.

Boccone croccante. Cialda nera di riso e alghe.

Branzino e riso croccante. Branzino marinato in sale al Tartufo Urbani, affumicato e fiammato. Basmati croccante alla curcuma. Granella di noccioline glassate e tostate. Gel di peperoni verdi. Lamine di Tartufo Urbani.

Spada maturo nei fiori. Tuile, pesce spada maturato in pepi, fiori e scorza d’arancia, al vapore. Olio Monini all’arancia e salsa BBQ al pomodoro fermentato. Polvere di semi di coriandolo.

>Biglietto concerto e cena (posto platea) euro 60
>Biglietto solo concerto (posto palco) euro 25 Durata 90 min.

domenica 26 novembre

Ore 11.45 | Teatrino delle 6
“Viaggio gastronomico nella storia di Spoleto”, di e con Guido Farinelli

Attraverso le ricette del nostro territorio rivivremo alcuni momenti decisivi della storia della città di Spoleto: il passaggio di Federico Barbarossa, i banchetti rivoluzionari della Repubblica Romana, i movimenti anticlericali e tanti altri episodi che hanno un rapporto incredibilmente profondo con il cibo.

Durata 60 min. |Spettacolo e degustazione di strangozzi alla spoletina
> Euro 15

Ore 15.00 | Teatro Caio Melisso
PASTICCERI. Io e mio fratello Roberto
di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano
tecnico Johannes Schlosser
produzione Compagnia Orsini

Due fratelli pasticceri, se li vedi abbracciati, sembrano un albicocca. Profumano di dolci e ascoltano la radio: musica, molta musica. Leonardo Capuano e Roberto Abbiati portano in palcoscenico un laboratorio (vero) di pasticceria, frullano ragionamenti e montano albumi di neve, realizzando bene sette torte (torta di frutta, profiteroles, gianduia, charlotte, meringa, torta russa, diplomatica).

Spettacolo e dolce finale
Durata 75 min.
>
Euro 25

Ore 18.00 | Teatro Caio Melisso
SPOLETO CHEF REMIX, 4 CHEF 4 DISCHI 4 PIATTI

Sul palco vinili e pentole contemporaneamente, mixer e mini-pimer per frullare musica e veloutés, insieme a Daniele De Michele “Donpasta“.

Sul palco: Carlotta Delicato, Gigì Passera (Sorelle Passera), Giorgione, Guido Farinelli

Donpasta è un dj, economista, appassionato di gastronomia, considerato dal New York Times, uno dei più inventivi attivisti del cibo.

Durata 90 min.
>
Euro 20

“Il cibo e il vino come non li avete mai ascoltati,
la musica e il teatro come non li avete mai mangiati”

Contatti

Email info@eatspoleto.it

Tel. 3920452172

Organizzazione

Andrea Castellani, AC Company srl

Anna Setteposte
Anna7Poste Eventi&Comunicazione srl

#eatspoleto
@eatenogastronomiaateatro

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this